Capitolo 16. Menus

Indice

1. Introduzione ai menu
1.1. The Image Menu Bar
1.2. Context Menus
1.3. Tear-off menus
1.4. Tab menus
2. Il menu «File»
2.1. Overview
2.2. Nuovo...
2.3. Crea
2.4. Apri...
2.5. Apri come livelli...
2.6. Apri posizione...
2.7. Apri recenti
2.8. Salva
2.9. Salva come...
2.10. Salva una copia...
2.11. Ricarica
2.12. Esporta...
2.13. Esporta come...
2.14. Crea un modello...
2.15. Stampa
2.16. Spedisci per email
2.17. Copia posizione immagine
2.18. Mostra nel gestore file
2.19. Chiudi
2.20. Chiudi tutto
2.21. Esci
3. Il menu «Modifica»
3.1. Le voci del menu «modifica»
3.2. Annulla
3.3. Ripeti
3.4. Sfuma
3.5. Cronologia annullamenti
3.6. Taglia
3.7. Copia
3.8. Copia il visibile
3.9. Incolla
3.10. Incolla nella selezione
3.11. Incolla sul posto
3.12. Incolla nella selezione sul posto
3.13. Incolla come
3.14. Buffer
3.15. Cancella
3.16. Riempi con il colore di primopiano
3.17. Riempi con il colore di sfondo
3.18. Riempi con il motivo
3.19. Riempi contorno selezione
3.20. Riempi tracciato
3.21. Delinea selezione
3.22. Delinea tracciato
3.23. Il comando «preferenze»
3.24. Tasti scorciatoia
3.25. Moduli
3.26. Unità
4. Il menu «Seleziona»
4.1. Introduction to the «Select» Menu
4.2. Tutto
4.3. Niente
4.4. Inverti
4.5. Fluttuante
4.6. Per colore
4.7. Dal tracciato
4.8. Editor della selezione
4.9. Sfumata
4.10. Definita
4.11. Riduci
4.12. Allarga
4.13. Bordo
4.14. Rimuovi buchi
4.15. Distorci
4.16. Rettangolo arrotondato
4.17. Commuta maschera veloce
4.18. Salva nel canale
4.19. A tracciato
5. Il menu «Visualizza»
5.1. Introduzione al menu«Visualizza»
5.2. Nuova vista
5.3. Punto per punto
5.4. Zoom
5.5. Rifletti e ruota (0°)
5.6. Adatta la finestra all'immagine
5.7. A tutto schermo
5.8. Finestra di navigazione
5.9. Mostra filtri
5.10. Gestione del colore
5.11. Selezione
5.12. Limiti del livello
5.13. Mostra le guide
5.14. Mostra la griglia
5.15. Punti di campionamento
5.16. Guide magnetiche
5.17. Griglia magnetica
5.18. Superficie magnetica
5.19. Tracciato attivo magnetico
5.20. Colore di riempimento
5.21. Barra dei menu
5.22. Righelli
5.23. Mostra le barre di scorrimento
5.24. Barra di stato
6. Il menu «Immagine»
6.1. Panoramica
6.2. Duplica
6.3. Modalità
6.4. Modalità RGB
6.5. Modalità a scala di grigi
6.6. Modalità indicizzata
6.7. Precisione
6.8. Gestione del colore
6.9. Abilita gestione del colore
6.10. Assegna il profilo colore
6.11. Converti al profilo colore
6.12. Abbandona il profilo colore
6.13. Salva il profilo colore su file
6.14. Trasforma
6.15. Rifletti orizzontalmente; Rifletti verticalmente
6.16. Rotazione
6.17. Dividi usando le guide
6.18. Dimensione superficie
6.19. Imposta la superficie ai livelli
6.20. Imposta la superficie alla selezione
6.21. Dimensione di stampa
6.22. Scala immagine
6.23. Ritaglia immagine
6.24. Ritaglio preciso
6.25. Fondi livelli visibili
6.26. Appiattisci immagine
6.27. Allinea livelli visibili...
6.28. Guide
6.29. Nuova guida
6.30. Nuova guida (in percentuale)
6.31. Nuove guide dalla selezione
6.32. Rimuovi tutte le guide
6.33. Configura griglia...
6.34. Proprietà dell'immagine
7. Il menu «Livello»
7.1. Introduzione al menu «Livello»
7.2. Nuovo livello
7.3. Nuovo gruppo di livelli
7.4. Nuovo dal visibile
7.5. Duplica livello
7.6. Àncora livello
7.7. Fondi in basso
7.8. Elimina livello
7.9. I comandi testo del menu Livelli
7.10. Abbandona informazioni sul testo
7.11. Sottomenu «Pila»
7.12. Seleziona il livello precedente
7.13. Seleziona il livello successivo
7.14. Seleziona il livello in cima
7.15. Seleziona il livello di fondo
7.16. Alza il livello
7.17. Abbassa il livello
7.18. Alza il livello fino in cima
7.19. Abbassa il livello fino in fondo
7.20. Il comando «inverti l'ordine dei livelli»
7.21. Il sottomenu «maschera»
7.22. Aggiungi maschera di livello
7.23. Applica maschera di livello
7.24. Elimina maschera di livello
7.25. Mostra maschera di livello
7.26. Modifica maschera di livello
7.27. Disabilita maschera di livello
7.28. Maschera a selezione
7.29. Aggiungi la maschera di livello alla selezione
7.30. Sottrai la maschera di livello dalla selezione
7.31. Interseca la maschera di livello con la selezione
7.32. Il sottomenu «Trasparenza» del menu «Livello»
7.33. Aggiungi canale alfa
7.34. Rimuovi canale alfa
7.35. Colore ad alfa
7.36. Semi-appiattisci
7.37. Soglia alfa
7.38. Alfa a selezione
7.39. Aggiungi il canale alfa alla selezione
7.40. Sottrai dalla selezione
7.41. Interseca il canale alfa con la selezione
7.42. Il sottomenu «Trasforma»
7.43. Rifletti orizzontalmente
7.44. Rifletti verticalmente
7.45. Ruota di 90° in senso orario
7.46. Ruota di 90° in senso antioriario
7.47. Ruota di 180°
7.48. Rotazione arbitraria
7.49. Scostamento
7.50. Dimensione margini del livello
7.51. Livello a dimensione immagine
7.52. Scala livello
7.53. Ritaglia livello
8. Il menu «Colori»
8.1. Introduzione al menu «Colori»
8.2. Bilanciamento colore
8.3. Temperatura colore
8.4. Tonalità crominanza
8.5. Tonalità-saturazione
8.6. Saturazione
8.7. Esposizione
8.8. Ombre-alteluci
8.9. Luminosità-contrasto
8.10. Livelli
8.11. Curve
8.12. Inverti
8.13. Inverti lineare
8.14. Inverti valore
8.15. Il sottomenu «Auto»
8.16. Equalizza
8.17. Bilanciamento del bianco
8.18. Aumento del colore
8.19. Aumento del colore (tradizionale)
8.20. Normalizza
8.21. Ampliamento contrasto
8.22. Ampliamento HSV
8.23. Il sottomenu «Componenti»
8.24. Mixer canali
8.25. Componi
8.26. Estrai componente
8.27. Mixer mono
8.28. Scomponi
8.29. Ricomponi
8.30. Da colore a grigio
8.31. Desatura
8.32. Seppia
8.33. Il sottomenu «mappa»
8.34. Reimposta la mappa colori
8.35. Imposta mappa colori
8.36. Mappa aliena
8.37. Scambio colore
8.38. Ruota colori
8.39. Mappa gradiente
8.40. Mappa tavolozza
8.41. Colorazione a campione
8.42. Fattal et al. 2002
8.43. Mantiuk 2006
8.44. Reinhard 2005
8.45. Stress
8.46. Retinex
8.47. Il sottomenu «Info»
8.48. Istogramma
8.49. Media del bordo
8.50. Analisi cubocolori
8.51. Esporta istogramma
8.52. Sfuma tavolozza
8.53. Soglia
8.54. Colorizza
8.55. Posterizza
8.56. Colore ad alfa...
8.57. Dither
8.58. Ritaglio RGB
8.59. Bollenti...
9. Il menu «Strumenti»
9.1. Introduction to the «Tools» Menu
10. Il menu «Filtri»
10.1. Introduzione al menu «Filtri»
10.2. Ripeti l'ultimo
10.3. Ri-mostra l'ultima
10.4. Reimposta tutti i filtri
10.5. Il sottomenu «Python-Fu»
10.6. Il sottomenu «Script-Fu»
11. Il menu «Finestre»
12. Il menu «Aiuto»
12.1. Introduction to the «Help» Menu
12.2. Aiuto
12.3. Contenuti dell'aiuto
12.4. Suggerimenti del giorno
12.5. Informazioni
12.6. Navigatore Plug-In
12.7. Il navigatore delle procedure
12.8. GIMP online

1. Introduzione ai menu

There are many places in GIMP where you can find menus. The aim of this chapter is to explain all the commands that are accessible from the image menu bar and the image menu you can get by right clicking in the canvas. All the context menus and the menu entries for the other dialogs are described elsewhere in the chapters that describe the dialogs themselves.

1.1. The Image Menu Bar

This menu bar may contain other entries if you have added script-fus, python-fus or videos to your GIMP.

1.2. Context Menus

If you right-click on certain parts of the GIMP interface, a «context menu» opens, which leads to a variety of functions. Some places where you can access context menus are:

  • Clicking on an image window displays the Image menu. This is useful when you are working in full-screen mode, without a menubar.

  • Clicking on a layer in the Layers Dialog or on a channel in the Channels Dialog displays functions for the selected layer or channel.

  • Right-clicking on the image menubar has the same effect as left-clicking.

  • Right-clicking on the title bar displays functions which do not belong to GIMP, but to the window manager program on your computer.

1.3. Tear-off menus

There is an interesting property associated with some of the menus in GIMP. These are any of the menus from the Image context menu you get by right-clicking on the canvas and any of its submenus. (You can tell that a menu item leads to a submenu because there is an icon next to it.) When you bring up any of these menus, there is a dotted line at the top of it (tear-off line). By clicking on this dotted line, you detach the menu under it and it becomes a separate window.

Figura 16.1.  The «windows» submenu and its tear-off submenu

The «windows» submenu and its tear-off submenu
The «windows» submenu and its tear-off submenu

Tear-off menus are actually independent. They are always visible, their functions always apply to the current image, and they persist when all of the images are closed. You can close a tear-off submenu by clicking on the dotted line again or closing the window from the window manager on your computer (often by clicking on an X icon in the upper right corner of the window).

These tear-off submenus are also created in single-window mode, but are of less interest since they are masked by the window as soon as you click on it.

1.4. Tab menus

The following type of menus is not related to the image menu bar, but for the sake of completeness:

Every dockable dialog contains a Tab Menu button, as highlighted below. Pressing this Tab Menu button opens a special menu of tab-related operations, with an entry at the top that opens into the dialog's context menu.

Figura 16.2. A dockable dialog.

A dockable dialog.

A dialog window with the Tab menu button highlighted.

A dockable dialog.

The Tab menu.


See Sezione 2.3.2, «Tab Menu» to learn more about Tab menus.