Lo strumento inclina viene usato per spostare una parte dell'immagine, di un livello o di un tracciato in una direzione, mentre la restante parte va nella direzione opposta. Per esempio un'inclinazione orizzontale potrebbe spostare la parte superiore a sinistra mentre la parte inferiore andrebbe a destra. Un rettangolo viene schiacciato in un parallelogramma; non è una rotazione: l'immagine viene distorta. Per usare questo strumento, fare clic sull'immagine o dopo la selezione, sulla parte dell'immagine selezionata: verrà sovrapposta una griglia e si aprirà la finestra di dialogo di "Informazioni sull'inclinazione". Trascinando il puntatore del mouse sull'immagine si distorce l'immagine, orizzontalmente o verticalmente, a seconda della direzione data al puntatore. Quando si è sicuri della modifica basta fare clic sul tasto Inclina nella finestra di dialogo per fissare le modifiche.
Lo strumento inclina può essere invocato nel seguente ordine dal menu immagine:
-> -> .
Lo strumento può essere richiamato anche facendo clic sull'icona corrispondente:
La combinazione di tasti Maiusc-s renderà Inclina lo strumento attivo.
Le opzioni disponibili per lo strumento Inclina sono accessibili
tramite doppio clic sull'icona dello strumento.
Lo strumento Inclina può influenzare indifferentemente livelli, selezioni o tracciati. Questi tre pulsanti associano il resto delle opzioni ad uno di questi tre elementi. Si noti che quest'opzione è persistente quando si chiude lo strumento.
Avanti(tradizionale): esegue la trasformazione dell'oggetto nella direzione dell'anteprima.
Indietro: esegue la trasformazione nella direzione contraria all'anteprima.
L'elenco a scorrimento Interpolazione permette di selezionare la qualità della trasformazione. Per ulteriori informazioni sui differenti metodi utilizzabili, vedere la voce di glossario Interpolazione .
Vedere il glossario alla voce Supercampionamento.
Quest'opzione manterrà la dimensione dell'immagine trasformata alla dimensione originale.
L'anteprima viene sovrapposta all'immagine originale. L'elenco a scorrimento fornisce quattro possibilità:
Profilo: imposta una cornice per evidenziare i bordi dell'immagine con un appiglio ad ogni angolo. I movimenti influenzeranno solo questa cornice.
Griglia: mette sopra l'immagine una griglia con quattro appigli. I movimenti riguarderanno solo la griglia.
Immagine: l'anteprima è una copia dell'immagine sovrapposta ad essa e incorniciata. I movimenti influenzeranno solo questa copia.
Immagine + griglia: trasformazione di tutti e due gli elementi, griglia e copia dell'immagine.
L'anteprima è solo un ausilio per l'operatore. Qualunque scelta verrà effettuata, una volta premuto il tasto Inclina il risultato sarà identico.
Le opzioni con la griglia attivano un'elenco a scorrimento con due opzioni: Numero di righe della griglia permette il controllo del numero totale di righe della griglia. È possibile usare il cursore o la casella di immissione numeri per impostare il numero massimo delle righe nella griglia. Spaziatura della griglia permette il controllo della distanza tra le righe della griglia. Anche qui è possibile usare sia il cursore che la casella di immissione numeri.
![]() |
Nota |
---|---|
Se si trasforma un tracciato, tutte le opzioni di anteprima non funzionano. Solo il Profilo è attivo. |