X2Go is a featureful remote desktop solution based on a fork of NoMachine's GPL'ed NX3 libraries. X2Go packages allow Fedora 20 to work as a scalable server or versatile client. Entire desktop sessions can be paused and migrated, and the software supports audio and file transfers.
X2Go può non partire in maniera correta con desktop accelerati 3D come GNOME3. Per risultati migliori, usare un ambiente desktop che non richiede accelerazione.
L'ambiente desktop favorito dalla community Cinnamon in Fedora 20 è stato aggiornato alla versione 2.0, con molte nuove caratteristiche e miglioramenti.
Alcune caratteristiche che sono incluse nel rilascio:
Miglior tiling al bordo |
Snapping al bordo, come nel tiling ma con finestre snapped che ora non sono coperte da altre finestre. |
Effetti sonori divertenti e personalizzabili |
Gestione utenti migliorata, e nuova applet utente per task comuni |
Molti miglioramenti nel gestore di file nemo, incluso il supporto alla barra di sistema per le operazioni su file, migliore gestione dei tipi di file, e aggiornamenti alla interfaccia utente. |
Più razionalizzazione nelle dipendenze; Cinnamon non richiede più che venga installato l'intero Ambiente Desktop GNOME, e i due ambienti vanno d'accordo meglio quando sono entrambi installati. |
Fedora 20 offre la nuova versione di Enlightenment. Dopo circa una decade di sviluppo upstream, il progetto Enlightenment ha rilasciato la versione E17 del desktop shell, un gestore di finestre e una suite di librerie di supporto. Può essere configurato come un veloce, spartano gestore di finestre o un accattivante ambiente desktop con un ampio piacere per gli occhi.
3.1.4.1. Panoramica GNOME
Fedora 20 esce con GNOME 3.10. Questa è l'ultima versione dell'ambiente desktop che porta un numero di nuove applicazioni e caratteristiche:
Scrolling fino quando si trascina la maniglia della barra di scorrimento, o scrolling mentre si tiene premuto il tasto shift. |
Supporto per il login e l'autenticazione con Smart Card . |
Header bars unite alle barre di titolo e alle toolbar in un singolo elemento, dando maggior spazio alla contenuto della finestra e migliorando il controllo della applicazione. |
Miglioramento di Magnifier con tracciamento caret, premere F7 per attivare caret. |
Personalizzazione dello sfondo della schermata di blocco. |
Un nuovo framework di geo-localizzazione che permette funzionalità come l'aggiornamento del timezone automatico e la rilevazione della localizzazione in Mappe. |
Supporto di GNOME Documenti a OwnCloud |
Copia e incolla tra il tuo computer e i guest Boxes. I guest Windows necessitano http://spice-space.org/download/windows/spice-guest-tools/ installati, e i Linux guest necessitano di una versione aggiornata di spice-vdagent. |
Boxes ottiene il supporto per l'importazione di immagini di filesystem. |
Interfaccia utente migliorata per Contatti |
Migliorata lo scaling automatico per i monitor con pixel ad alta densità. |
Migliorata la sezione applicazioni nella Panoramica shell. |
Integrazione con Flikr in GNOME Online Accounts permette accesso ai contenuti Flikr nella applicazione GNOME Foto. |
Menu status di sistema integrato e migliorato. |
Ridisegnato gnome-tweak-tool, con un design migliore, integrazione delle estensioni, e funzionalità espanse. |
Una nuova applicazione, GNOME Mappe, porta una semplice applicazione mappa nel Desktop Gnome. |
GNOME Musica, una applicazione realizzata per l'ascolto e la condivisione di musica. |
3.1.4.2. Technical Preview: GNOME su Wayland
GNOME 3.10 offre anche una preview tecnologica di GNOME in wayland. Vi è anche un supporto preliminare in questo rilascio per l'esecuzione di GNOME-shell in un compositor Wayland, anche se Wayland non è tra i pacchetti di default per il rilascio di Fedora 20
3.1.4.2.1. GNOME Software
GNOME in Fedora offre una nuova, visivamente accattivante, applicazione per il browse e l'installazione di applicazioni. GNOME Software mostra informazioni rilevanti agli utenti, come descrizioni, screenshot, revisioni ed altro ancora.
Le applicazioni che descrivono loro stesse a
Software e altri strumenti di supporto usando le
Specifiche AppData in supporto a queste funzionalità, i contributor Fedora hanno combinato i loro sfori per offrire assistenza e patch per il supporto AppData nel progetto upstream.
La vecchia GUI gestore di pacchetti, gpk-application, è ancora disponibile.
3.1.4.2.2. Ulteriori letture
Per sapere di più su GNOME 3.10, guardare:
3.1.5.1. KDE Plasma Workspaces 4.11
KDE Plasma Workspaces 4.11 è un rilascio a lungo termine del popolare, ricco di funzioni, ambiente desktop. Grandi cambiamenti sono stati fatti alla esperienza utente, al personal information management, e agli aspetti di performance della piattaforma.
Cambiamenti nella esperienza utente
La Taskbar è stata portata a QtQuick, fornendo un maggiore consistenza e fluente comportamento.
Il widget della batteria ora supporta la brillantezza della tastiera, e mostra lo stato delle batterie nelle periferiche, come ad esempio il mouse e la tastiera.
I popup di notifica ora hanno un bottone di configurazione, permettendo la personalizzazione dei tipi di notifica mostrati.
Kmix, il mixer del suono KDE, funziona meglio ed è più stabile, aggiungendo i controlli media player al widget.
Miglioramenti nell prestazioni di Kwin, il window manager di KDE.
L'editor di testo Kate ha nuovi plugin per Python2, Python3, Javascript, JQuery, e XML.
Design della interfaccia utente migliorata in Kwallet.
Kolourpaint, una semplice applicazione di disegno, ora supporta il formato immagine WebP
.
Il visualizzatore di PDF Okular aggiunge gli strumenti di revisione e il supporto al cancella/ripeti per annotazioni e form.
Il player audio JuK ed il tagger aggiungono il supporto per la riproduzione e modifica dei metadati di file in formato Ogg Opus.
Cambiamenti nella Personal Identity Management
Miglioramenti alla Suite Kontact, incluso una migliore archiviazione, spedizione di mail schedulate, una semplice interfaccia di filtraggio, un migliore sistema di notifiche, e rilevamento scam in Kmail.
Miglioramenti di prestazioni
Numerose ottimizzazioni a Dolphin ridurranno l'uso della memora fino al 30%.
Una migliore indicizzazione e vari miglioramenti a Nemopuk renderanno le ricerca fino a 6 volte più veloci, aggiungendo l'indicizzazione per i file ODF, docx e altri formati di documenti, con miglioramenti alle funzionalità di backup e ripristino.
Gli utenti che aggiornano alla nuova versione di Nemopuk dovrebbero attendersi che il loro database venga automaticamente re-indicizzato ed aggiornato. La conversione userà più risorse di sistema del normale ma avverrà una sola volta al primo accesso dopo l'aggiornamento.
3.1.5.2. Applet di rete Plasma-nm
KDE in Fedora 20 include Plasma-nm, una nuova applet per la gestione della rete. Supporta la creazione e la modifica amichevole di tutti i tipi di connessione del NetworkManager, incluso bridge, bond, e VPN, con una moderna ed intuitiva interfaccia.
A causa dei problemi di compatibilità con il nuovo stack bluetooth, MATE non include una applet bluetooth di default. Gli utenti che necessitano di questa funzionalità dovrebbero installare il pacchetto bluedevil
La
Sugar Learning Platform in Fedora 20 è stata aggiornata alla versione 0.100. Il nuovo rilascio introduce l'integrazione con i servizi online come
Facebook e
Twitter, viste home multiple, un più completo
Journal
, un migliorato supporto al
Content Bundle
, ed altro. Per maggiori dettagli, guardare le note di rilascio del progetto a
http://wiki.sugarlabs.org/go/0.100/Notes
3.2.1. NetworkManager Bonding and Bridging
NetworkManager ora supporta funzionalità di bounding e bridging, e si integra meglio con gli strumenti e configurazioni di bounding e bridging. Questo permette grande interoperabilità con soluzioni di virtualizzazione come libvirt. Dispositivi gestiti non verranno visualizzati nella applet di configurazione a meno che l' applet non supporti questi tipi di dispositivo.
3.2.2. NetworkManager e linea di comando
Lo strumento del NetworkManager a linea di comando nmcli
in Fedora 20 ottiene l'abilità di aggiungere e modificare connessioni di rete.
3.2.3. Aggiornamento dello stack Bluetooth a BlueZ 5
Fedora 20 include l'ultima versione del software di gestore bluetooth BlueZ. La version 5.0 include numerosi miglioramenti al backend, aggiunge il supporto per i profili Low Energy
, e rilascia lo strumento a linea di comando bluetoothctl
.
3.3. Internazionalizzazione
ibus
ora supporta un motore di metodi di input per finestra per ambienti desktop non GNOME. Può essere abilitato da ibus-setup.
ibus-cangjie
è un nuovo motore ibus per utenti di Cangjie e metodi di input Quick. Sono intesi principalmente per la popolazione di Hong Kong che vogliono digitare in Cinese Tradizionale, infatti sono (di gran lunga) la maggior parte degli utenti di Cangjie e Quick.
ibus-rime
è un nuovo motore di metodo di input Rime per Linux/IBus.
I metodi di input ibus-typing-booster
, latn-post
, e latn-pre
non sono più in blacklist.
3.3.2. Strumenti per Font
ttname
è la nuova interfaccia CLI per la modifica della tabella name
che contiene i metadati nei font TrueType e OpenType.
fntsampleè un nuovo programma per la creazione di esempi di font che ora mostra la copertura Unicode del font.
sfntly
è una libreria per l'uso, la modifica, e la creazione di Font basati su SFNT.
trabajo-fonts è un nuovo pacchetto progettato per l'uso con l'alfabeto Shavian, una proposta di riforma ortografia fonemica per l'inglese, ma che supporta il Latin esteso, e il Cyrillico base. "Trabajo" (pronuncia [tɾaˈβaxo] se sei spagnolo o [tɹəˈbɑːhoʊ] se sei inglese) è il termine spagnolo per "Io lavoro". Trabajo è diventato un font Serif con la versione 2.0, con aspetto migliorato.
campivisivi-titillium-fonts è un nuovo pacchetto. Titillium è nato all'interno della Accademia di Belle Arti di Urbino come progetto didattico del corso di design del Master in Visual Design Campi Visivi.
mph-2b-damase-fonts è un nuovo pacchetto. MPH 2B Damase di Mark Williamson è un font libero per la codifica di molti script non Latini.
La copertura script di
google-noto-fonts è aumentata. Ora ha il supporto a script addizionali, come listati di seguito:
Avestan |
Bengali |
Brahmi |
Carian |
Cherokee |
Coptic |
Deseret |
Egyptian Hieroglyphs |
Glagolitic |
Gujarati |
Hanunno |
Imperial Aramaic |
Kaithi |
Kannada |
KayahLi |
Kharoshthi |
Lisu |
Lycian |
Lydian |
Malayalam |
Mandaic |
Meeteimayek |
Nko |
Old-south-Arabian |
Old Turkic |
Osmanya |
Phoenician |
Shavian |
Symbols |
Tagalog |
Tai Tham |
Tai Viet |
Telugu |
Ugaritic |
Vai |
lohit-devanagari-fonts dal progetto lohit2 con una completa riscrittura delle tablelle open type, supporto per dev2 e deva.
liberation-fonts con migliorato supporto per il locale Serbo incluso e minori risoluzioni di errori.