Manuale di riferimento
Copyright
Questo documento è coperto dal Copyright © 2019 dei suoi autori come elencati in seguito. È possibile distribuirlo e/o modificarlo nei termini sia della GNU General Public License (https://www.gnu.org/licenses/gpl.html), versione 3 o successive, che della Creative Commons Attribution License (https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/), versione 3.0 o successive.
Contribuitori
Heitor de Bittencourt. Mathias Neumann
Traduzione
Marco Ciampa <ciampix@posteo.net>, 2019.
Feedback
Si prega di inviare qualsiasi rapporto bug, suggerimento o nuova versione a:
-
Sulla documentazione di KiCad: https://github.com/KiCad/kicad-doc/issues
-
Sul software KiCad: https://bugs.launchpad.net/kicad
-
Sulla traduzione del software di KiCad: https://github.com/KiCad/kicad-i18n/issues
Data di pubblicazione e versione del software
4 marzo 2019
1. Introduzione
La calcolatrice di Kicad permette di calcolare molti importanti parametri senza dover uscire da Kicad.
La calcolatrice consiste nelle seguenti sezioni:
-
Regolatori
-
Larghezza piste
-
Spaziature elettriche
-
Linee di trasmissione
-
Attenuatori RF
-
Codice colori
-
Classi schede
2. Calcolatrici
2.1. Regolatori
Questa calcolatrice serve ad aiutare a trovare i valori delle resistenze necessarie per i regolatori lineari, inclusi quelli a bassa caduta.

Per il Tipo standard, la tensione in uscita Vout, funzione della tensione di riferimento Vref e delle resistenze R1 e R2, è data da:

Per il Tipo a 3 terminali, c’è un fattore di correzione dovuto alla corrente a riposo Iadj che scorre dal pin di regolazione:

This current is typically below 100 uA and can be neglected with caution.
To use this calculator, enter the parameters of the regulator Type, V_ref and, if needed, I_adj, select the field you want to calculate (one of the resistors or the output voltage) and enter the other two values.
2.2. Larghezza piste
La calcolatrice della larghezza piste trova la larghezza delle piste per i circuiti stampati che devono trasportare una data corrente. Usa le formule della specifica IPC-2221 (ex IPC-D-275).

2.3. Spaziature elettriche
Nella figura si può osservare che si può modificare la tensione e la calcolatrice emetterà i valori corretti.
I valori minimi sono anch’essi stabiliti dalla IPC-2221.

2.4. Linea di trasmissione
La teoria delle linee di trasmissione è una pietra miliare nell’insegnamento dell’ingegneria RF e delle microonde.
Nella calcolatrice si può scegliere tra diversi tipi di linee ed i loro speciali parametri.

2.5. Attenuatori RF
Con l’attenuatore RF è possibile calcolare diversi elementi scegliendo:
-
Pigreco
-
T
-
T interconnesso
-
Accoppiatore resistivo
e cambiare tutti i loro parametri.

2.6. Codice colori
Questa calcolatrice aiuta nella traduzione delle barre di colore presenti sulle resistenze nel loro valore. Per usarla, basta selezionare la tolleranza della resistenza: 10%, 5% o minore o uguale al 2%. Per esempio:
-
Yellow Violet Red Gold: 4 7 x100 ±5% = 4700 Ohm, 5% tolerance
-
1kOhm, 1% tolerance: Brown Black Black Brown Brown

2.7. Classi schede
