Per aggiungere un nuovo pentagramma selezionare:
→
Il nuovo penagramma viene sempre aggiunto in fondo.
Per modificare le proprietà del pentagramma cliccare con il pulsante destro del mouse sul pentramma non troppo vicino ad una linea di battuta. Viene mostrato la finestra di configurazione del pentagramma:
Scegliete il nome, la chiave, il tempo e la tonalità del pentagramma nel relativo pannello e premere OK! Sistema note
determina se NtEd debba o meno sistemare le note in moda da mantenere l'intonazione. Questo implica il cambio della chiave e della tonalità. La voce dello slittamento di ottava determina un eventuale spostamento di ottava della chiave.
Il nome corto del pentagramma
viene stampato dalla 2nda pagina in poi.
La chiave neutra ha queste due forme:
La differenza riguarda la mappatura MIDI. La prima forma - indicata con "1" - mappa il pentagramma nella stessa tonalità della chiave di Sol, mentre la seconda - indicata con "2" - in quella di Fa. Visivamente non c'è alcuna differenza tra le due.
Nella scheda MIDI si possono cabiare i parametri che influenzano il suono emesso durante la riproduzione:
La sezione strumenti permette di scegliere il timbro. In generale si assume sia una tabella MIDI. Inoltre si può scegliere il volume del pentagramma. Nella sezione canale si può assegnare un canale MIDI. Si dovrebbe assegnare canali diversi ai diversi pentagrammi. NtEd lo fa automaticamente.
Il canale 10 è quello delle percussioni nella maggior parte delle schede sonore e non viene mai assegnato automaticamente
Se spuntate la casella Muto il pentagramma non verrà suonato (see also Muto).
Il cursore del tempo modifica il tempo di tutte le battute.
Il cursore pan
determina la posizione stereo dello strumento. Il cursore coro
e riverbero
determina gli effetti relativi.
Il sistema sonoro ALSA non supporta gli effetti di riverbero di tutte le schede audio. Il modulo più utilizzato snd_emu10k1_synth
per esempio non supporta il riverbero. Mentre TiMidity lo supporta.
Il cursore transp. causa lo spostamento della tonalità durante il riascolto. Questa caratteristica è utile per gli strumenti che non sono accordati in Do.
NtEd permette di posizionare dei caratteri speciali come i simboli bequadro nel nome del pentagramma:
Flauto in La\b -->
La tavola seguente mostra una panomramica sui possibili segni:
\O | ![]() |
\S | ![]() |
\# | ![]() |
\b | ![]() |
\n | ![]() |
\o | ![]() |
Se c'è più di un pentagramma c'è una terza scheda, la scheda posizione del pentagramma:
Il cursore mostra la posizione attuale del pentagramma. Cliccando in una posizione diversa e OK sposta il pentagramma nella nuova posizione.
Se c'è più di un pentagramma appare il pulsante "Delete Staff":
Per eliminare il pentagramma , premere questo pulsante.
NtEd sceglie la distanza tra spartiti automaticamente a seconda della posizione e della altezza degli elementi. Sebbene questo meccaanismo funzioni bene nella maggior parte dei casi, a volte l'utente potrebbe volere modicare la distanza.Per aumentare la distanza assicurarsi che NtEd sia in modalità Inserimento (vedere Le 3 modalità) e selezionare:
→
Cliccare nella posizione in cui posizionare lo spaziatore. Cliccando e spostando lo spaziatore verticalmente si può regolare lo spazio tra il pentagramma corrente e quelli adiacenti:
Per nasscondere lo spaziatore scegliere:
→
La modifica e l'eliminazione degli spaziatori funziona in modo analogo a modificare ed eliminare testo arbitrario.
Se c'è più di un rigo appare il pulsante "Elimina rigo":
Per eliminare il rigo , premere questo pulsante.
Non si possono eliminari i righi della prima pagina se ce n'è uno solo.