A.1. | Non posso sentire alcun suono! Vedo scorrere la nota rossa ma non ci sono suoni! Cosa c'è di sbagliato? |
Questo non ha niente a che fare con NtEd ma è un problema del dispositivo MIDI! Tutti i programmi che utilizzano il MIDI (per esempio kmid (non kmidi !!!) o pmidi) hanno problemi! Prima di tutto provare ad ascoltare un file MIDI con kmid (non (!!!) kmidi). Fino a quando kmid non produce alcun suono anche NtEd ( e qualsiari altro software che si basa sulla apparecchiatura MIDI) non produrrà alcun suono. La ragione è: O la scheda sonora di sistema non ha un sintetizzatore MIDI hardware, oppure il sintetizzatore non è supportato da Linux. Per favore riferirsi a ALSA project page per trovare come l'apparecchiatura MIDI sia supportata. Prima di affannarsi per emulare il sintetizzatore hardware tramite il software fare una ricerca nel CD allegato alla scheda sonora. Un file di campionamento ha l'estensione Per far questo serve un programma chiamato asfxload. Basta digitare:
Anche se non si riesce a trovare un file di campionamento nel CD della scheda sonora, si può provare a scaricare un file di campionamento. Si raccomanda il campionamento citato in http://alsa.opensrc.org/8MBGMSFX.SF2. Se asfxload fallisce è perché la scheda sonora non permette il caricamento di campionamenti. Ci sarebbe ancora un'ultima possibilità che non tutti i moduli necessari siano caricati. Così quale ultimo tentativo digitate come root:
e ripetere il comando asfxload. Se asfxload fallisce ancora dovrete emulare il sintetizzatore hardware MIDI con il software. Questa soluzione funziona se il computer è abbasanza potente. Per esempio Windows avvia un sintetizzatore software se quello hardware non funziona. Quindi non c'è da sorprendersi se in Windows si possono ascoltare i file MIDI. Questa emulazione software esiste anche per Linux. Ma è più complicato perché:
Ma esiste un modo, relativamente corpulento! Verdere le istruzioni dettagliate in The TiMidity server. Nota: Ci sono diversi sintetizzatori software per Linux che possono essere provati. Tra questi FluidSynth. Vedere http://www.linux-sound.org per la lista. NoteDovreste evitare l'uso di sintetizzatori software se le prestazioni del sistema sono troppo scarse! La procedura di antialiasing (arrotondamento dei segni) di NtEd utilizza duramente le capacità del sistema, lo stesso dicasi per il sintetizzatore software! Quale risultato il riascolto potrebbe essere fuori sincrono in special modo durante un cambio pagina. | |
A.2. | All'avvio del programma appare: "Error in FT_Open_Face"! Cosa c'è che non va? |
Non è stato installato il programma stesso! Bisogna digitare (come root):
Fare riferimento anche al file INSTALL fornito assieme all'archivio | |
A.3. | Non posso installare NtEd perché non ho i privilegi di root. Cosa devo fare? |
Puoi usare l'opzione Inoltre, se volete evitare l'uso del comando Per esempio, supponiamo che il file
Se avete la shell bash o sh. Se invece statte usando csh or tcsh digitate:
Per conoscere il tipo di shell attivo digitare:
sempre da riga di comando. | |
A.4. | Durante l'avvio del programma viene mostrato l'errore: "Cannot open ALSA MIDI sequencer --> replay won't work ..."! Cosa c'è che non va? |
Questo significa che che non avete il sistema sonoro ALSA, oppure avete questo sistema sonoro ma per qualche recondita ragione il vostro sequencer MIDI non è stato inizializzato. In molti casi ciò è dovuto alla mancanza di un modulo. Dunque provate (come root):
e raivviate NtEd | |
A.5. | Durante la fase di make viene mostrato l'errore: |
Questo ha a che fare con la vostra variabile d'ambiente PATH. Molti Linux mettono il programma gdk-pixbuf-csource in
Se avete un'altra shell digitate:
Per conoscere la vostra shell digitate:
| |
A.6. | Durante la fase di configurazione di make, viene visualizzato l'errore: "configure: error: C++ compiler cannot create executables, See `config.log' for more details.". Cosa c'è che non va? |
Certo, potreste ispezionare il file |